Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre si è svolto l’evento conclusivo del Progetto “Come l’Okapi” sull’inclusione sociale e la valorizzazione delle differenze portato nelle scuole della provincia di Varese sotto forma di laboratori di cittadinanza globale da CAST lo scorso anno scolastico.
L’evento Èqua la Festa – organizzato in collaborazione con GIM Terre di Lago nell’ambito del progetto “Come l’Okapi”, con il contributo dell’Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e della Fondazione Comunitaria del Varesotto ONLUS – ha avuto luogo a Germignaga e ha visto i partecipanti coinvolti in varie attività di condivisione, solidarietà e riflessione.
La prima giornata è iniziata con un Live Painting (pittura dal vivo) sul tema dell’inclusione sociale. Sono state prodotte diverse opere a bomboletta spray che sono state successivamente messe all’asta a favore dei progetti del CAST in Tanzania. E’ stato bello vedere famiglie, giovani e adulti fermarsi incuriositi intorno agli artisti all’opera e vedere il loro lavoro prendere forma.
La serata si è conclusa con un concerto di TEO&GIO dei TRENINCORSA dal titolo La storia attraverso le canzoni, che ha riunito i partecipanti nell’anfiteatro di Parco Boschetto.
La mattina successiva si è ripartiti con il plogging (combinazione delle parole svedesi “plocka upp”, che significa raccogliere, e “jogging”), un’attività doppiamente salutare che combina l’esercizio fisico con la pulizia dell’ambiente, la quale è stata una bella occasione per godersi uno degli ultimi weekend estivi con la famiglia o gli amici (o conoscerne di nuovi) in riva al lago, attivandosi in prima persona per rendere questo luogo ancora più bello grazie ad un’opera di pulizia collettiva.
Grazie all’azione dei partecipanti, la città di Germignaga è stata ripulita da 29,6 kg di rifiuti di cui: 2,7 kg di carta, 8,3 kg di plastica, 8,5 kg di vetro e alluminio, 9,1 kg di indifferenziato e 1 kg di mozziconi di sigarette.
Raccogliendo rifiuti, inoltre, ognuno ha fatto una doppia buona azione: per l’ambiente e a sostegno di un progetto di cooperazione internazionale. Questo in quanto alcuni dei negozianti locali hanno deciso di contribuire con delle donazioni simboliche per ogni kg di spazzatura raccolto che sono stati devoluti alle spese organizzative e a un progetto del CAST in Tanzania.
La giornata è proseguita con una presentazione della Comunità Operosa, formatasi dalla messa in rete di varie associazioni sul territorio dell’Alto Verbano. Queste, negli scorsi mesi si sono riunite per parlare di progetti in comune nell’ambito della cittadinanza globale e di progetti legati all’ambiente e a stili di vita sostenibili, in modo da mettere in comune risorse e idee.
Mentre Parco Boschetto si colorava riempiendosi di bancarelle con prodotti equo solidali, si sono tenuti interventi sul tema Africa – dialogo passato e presente e il laboratorio di decorazione magliette #maiuguali per coinvolgere tutti, anche i più piccoli in una riflessione sulle diversità e l’inclusione.
La serata si è conclusa con l’asta delle opere sopra citata e con lo spettacolo teatrale di Teatro Periferico con la collaborazione dei richiedenti asilo della Cooperativa Agrisol dal titolo Con me in paradiso.
Ringraziamo tutti i partecipanti e speriamo che più che la conclusione di un percorso, l’evento finale del Progetto “Come l’Okapi” possa essere stato uno spunto di riflessione per il futuro e su come ognuno può compiere piccoli gesti nella sua quotidianità per rendere il mondo un posto più accogliente ed inclusivo.
Evento organizzato nell’ambito del progetto “Come l’Okapi” AID 011367
Con il contributo dell’Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e della Fondazione Comunitaria del Varesotto ONLUS.
Donatori locali:
Da Miky
Macelleria Salvini
Zucchero & Caffè
Ortofutta di Villella Giovanni
Il grano d’oro
Profili Instagram degli artisti del Live Painting:
@alezubruc
@matteobuonopane
@paranoyacrew
@express_posse
Slideshow con le foto del weekend: